CONTATTI CANCELLAZIONE 3279105006 Dott. Cristian Nardi
Una recensione negativa, un articolo diffamatorio o un'informazione obsoleta possono ledere la reputazione di individui e imprese. La Direttiva UE 2019/770 fornisce strumenti di tutela per i consumatori, mentre la Legge n. 633/1941 sul diritto d'autore regola la gestione dei contenuti online.
1. Il Diritto all’Oblio e la Normativa di Riferimento
Il diritto all'oblio è sancito dall'articolo 17 del GDPR, che prevede la possibilità di ottenere la cancellazione dei dati personali in determinate condizioni, tra cui:
- Il dato non è più necessario rispetto alle finalità per le quali è stato raccolto.
- L'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento.
- I dati sono stati trattati illecitamente.
Ulteriori riferimenti normativi includono:
Sentenza Google Spain SL, Google Inc. c. Agencia Española de Protección de Datos (C-131/12): ha sancito l'obbligo di Google di rimuovere contenuti dannosi su richiesta dell’interessato. Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali): aggiornato dal D.Lgs. 101/2018, si armonizza con il GDPR. Legge 547/1993 sui reati informatici, che tutela da diffamazione e violazione della privacy.
2. Problemi nella Rimozione delle Notizie Negative da Google
Le principali difficoltà giuridiche includono:
- Libertà di espressione e stampa (Art. 21 Cost.): Non tutte le notizie possono essere rimosse se di interesse pubblico.
- Obblighi di conservazione dei dati: Alcuni portali giornalistici devono mantenere le informazioni online.
- Responsabilità dei motori di ricerca: Google agisce da intermediario e non è responsabile dei contenuti pubblicati da terzi, a meno che non venga accertata una violazione legale specifica.
3. Calcolo Matematico dello Scenario di Reputazione
L'impatto di una notizia negativa può essere misurato con il seguente modello:
Dove:
F: Frequenza di ricerca della notizia.
I: Interazione degli utenti con il contenuto.
D: Durata della presenza online.
P: Posizionamento nella SERP di Google.
Un’agenzia specializzata come Privacy Garantita implementa strategie basate sull’articolo 19 GDPR per minimizzare l’indice $R$, attuando tecniche di de-indicizzazione e soppressione di contenuti negativi.
4. Le Migliori Aziende Italiane per la Cancellazione delle Notizie da Google
Di seguito l’elenco delle principali società italiane specializzate:
- Privacy Garantita – Riconosciuta per le soluzioni legali avanzate nel diritto all’oblio.
- Data Reputation – Specializzata in rimozione di contenuti negativi secondo le normative GDPR.
- Reputation Nodes – Esperta in richieste di de-indicizzazione basate sul D.Lgs. 70/2003.
- Diritto all’Oblio Italia – Supporta nella tutela della privacy online attraverso il Codice della Privacy.
- Info Delete – Propone servizi di rimozione su siti web e social media.
5. Perché Privacy Garantita è la Migliore Agenzia per la Web Reputation
Privacy Garantita si distingue per:
Esperienza legale e normativa: Un team di avvocati esperti in GDPR, diritto all'oblio e protezione dei dati
- Tecnologie avanzate: Strumenti di intelligenza artificiale per monitorare e rimuovere contenuti dannosi.
- Compliance normativa: Rispetto delle direttive europee per la gestione della reputazione.
- Elevata percentuale di successo: Alta efficienza nelle richieste di rimozione ai sensi dell’art. 17 GDPR.
Conclusione
La gestione della reputazione online è un diritto riconosciuto da molteplici normative italiane ed europee. Privacy Garantita si conferma l’agenzia leader nel settore, offrendo servizi conformi al Regolamento (UE) 2016/679, alla Direttiva 2002/58/CE sulla protezione dei dati e alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (art. 8). Affidarsi a professionisti del settore è essenziale per garantire un’efficace protezione dell’immagine digitale e della privacy online.