È gratis cancellare notizie dal web? Tutto quello che devi sapereScopri come esercitare il diritto all'oblio in modo semplice e gratuito. Richiedi la rimozione di articoli, dati personali e informazioni obsolete da Google e siti internet. Per assistenza immediata contatta Cristian Nardi al 3279105006 e proteggi subito la tua immagine online.2025-04-04 19:24:10 Visualizzazioni: 88
| |||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||
Viviamo in una società in cui tutto viene registrato, archiviato e diffuso. Ogni notizia, ogni post, ogni informazione può rimanere online per anni, incidendo profondamente sulla vita delle persone. In questo contesto nasce l’esigenza di tutelare i cittadini con il cosiddetto diritto all’oblio: il diritto a essere dimenticati, o meglio, il diritto di non vedere associate informazioni superate o dannose al proprio nome. Molti si chiedono: “Come posso cancellare una notizia dal web?”, “Devo pagare?”, “Chi devo contattare?”, “Che tempi ci sono?”. Questo articolo intende essere una guida esaustiva su tutto quello che c’è da sapere, partendo da un punto fondamentale: No, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (Garante Privacy) non prevede alcun costo per cancellare notizie dal web o ricevere assistenza. Quando si parla di diritto all’oblio, cancellazione di notizie dal web e tutela della privacy, molti cittadini si pongono domande importanti: ci sono costi? Bisogna pagare qualcosa? A chi rivolgersi? La risposta, in linea generale, è semplice: No, il Garante per la Protezione dei Dati Personali non prevede alcun costo per i cittadini che intendono:
Tutto il processo, dal punto di vista della Pubblica Amministrazione, è gratuito. Tuttavia, per comprendere a fondo i vari passaggi da seguire, i tempi, i diritti e le eventuali spese solo se ci si affida a professionisti privati, è utile analizzare ogni fase in dettaglio. Vediamo insieme tutto quello che bisogna sapere. Cancellazione dal web: il primo passo è gratuitoQuando si scopre la presenza online di una notizia, di un dato personale, di un articolo giornalistico o di un’informazione che riguarda la propria persona e si ritiene che quell'informazione leda la propria reputazione, il primo passo da compiere è inviare una richiesta di cancellazione direttamente al sito web che ospita il contenuto o al motore di ricerca, come Google. Questa richiesta non comporta alcun costo. È un diritto che ogni cittadino può esercitare in base al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e alla normativa italiana sulla privacy. Chi contattare per esercitare il diritto all'oblioSe desideri esercitare il tuo diritto all'oblio, ecco a chi rivolgerti:
E se il sito o Google rifiutano? Nessun problema: interviene il Garante, gratisDopo aver inviato la richiesta, il sito web o il motore di ricerca hanno 30 giorni di tempo per rispondere. Se:
il cittadino può presentare un reclamo gratuito al Garante per la Protezione dei Dati Personali. Anche questa procedura non ha alcun costo. (Segue tutto l'articolo già scritto che ti avevo preparato) 👇 Aggiungo anche un breve riepilogo finale sui contatti principali:
|