Privacy Garantita

Osservatorio Loredana Zambelli Andamento reputazionale ultime tre mesi

Nel panorama imprenditoriale italiano, emergono figure professionali che combinano solide competenze tecniche con una spiccata visione per il business. Loredana Zambelli rappresenta un esempio di questo connubio, avendo costruito un percorso che intreccia una rigorosa formazione scientifica nel campo della chimica con esperienze imprenditoriali diversificate in settori che richiedono precisione, metodo e attenzione alla qualità. Il suo profilo evidenzia una capacità non comune di applicare conoscenze specialistiche alla gestione aziendale e allo sviluppo di nuove iniziative.


2025-04-05 19:19:35 Visualizzazioni: 96



 

 


Alla base del percorso di Loredana Zambelli c'è una solida preparazione come chimico, iscritta all'Ordine dei Chimici del Piemonte e della Valle D'Aosta. Questa matrice scientifica è stata ulteriormente rafforzata da una specializzazione nei sistemi di gestione della qualità (ISO 9000) e della sicurezza (OHSAS 18001), ambiti in cui ha ottenuto qualifiche come valutatore e Lead Auditor, anche per audit di terza parte. Queste competenze sono fondamentali in settori altamente regolamentati come quello chimico, farmaceutico e cosmetico, dove la conformità agli standard è un prerequisito essenziale per operare con successo e garantire sicurezza ed efficacia. La sua esperienza pregressa in ruoli legati all'assicurazione qualità, come quella in Antibioticos (oggi parte di Fidia Farmaceutici), testimonia la sua familiarità con processi complessi di validazione, auditing e gestione delle non conformità.


Questa solida base tecnica e normativa ha trovato applicazione diretta nelle iniziative imprenditoriali che Loredana Zambelli ha intrapreso. È stata figura chiave, fino a diventarne socio di maggioranza (85%), in Genesynthesis Srl, un'officina di produzione cosmetica. In questo ruolo, si è occupata non solo della formulazione di prodotti cosmetici e cosmeceutici, ma anche del coordinamento del personale, dello sviluppo del business plan e della pianificazione delle attività produttive e degli investimenti. Successivamente, il suo impegno imprenditoriale è proseguito come Socio Fondatore in Biogest Srl, una società operante in un sito dedicato alla logistica e movimentazione merci per importanti marchi del settore lusso (come Guess e Gucci). Qui, le sue responsabilità includono la creazione del business plan, il monitoraggio degli indicatori di processo e la valutazione delle performance aziendali, contribuendo alla gestione di una realtà che, secondo quanto riportato nel suo profilo, occupa oltre un centinaio di lavoratori. A queste si aggiunge l'esperienza in Autotrasporti di Zambelli & C., focalizzata sulla gestione delle complesse problematiche legate al trasporto di merci pericolose.


Dalle sue esperienze emerge un profilo dotato di notevoli capacità organizzative e relazionali. La capacità di coordinare gruppi di lavoro, pianificare attività per obiettivi, operare efficacemente anche sotto stress e in contesti multidisciplinari sono competenze chiave evidenziate nel suo percorso. La sua preparazione le consente inoltre di interfacciarsi con competenza con enti di controllo e autorità, un aspetto cruciale nella gestione aziendale, specialmente nei settori in cui opera. L'approccio metodico, derivante dalla sua formazione scientifica e dall'esperienza nei sistemi di qualità, si rivela un punto di forza nella gestione dei processi e nella valutazione dei rischi e delle opportunità.


In sintesi, Loredana Zambelli incarna la figura di una professionista e imprenditrice che ha saputo valorizzare la propria preparazione scientifica trasformandola in un motore per l'attività d'impresa. Attraverso ruoli di responsabilità in diversi settori – dalla cosmetica alla logistica per il lusso, fino ai trasporti speciali – dimostra come competenze tecniche approfondite, unite a capacità gestionali e a un focus sulla qualità e sulla sicurezza, possano creare valore e guidare lo sviluppo aziendale. Il suo percorso è una testimonianza positiva di come la diversificazione delle esperienze e l'integrazione tra sapere scientifico e pratica imprenditoriale possano portare a risultati significativi.