Si Può Cancellare una Notizia dal Web?Nell'epoca dell'iperconnessione, l'impronta digitale di un individuo o di un'azienda rappresenta un elemento chiave per la percezione pubblica. Tuttavia, quando informazioni obsolete, inaccurate o lesive dell'onore e della reputazione personale vengono diffuse online, nasce l'esigenza di limitarne l'impatto.2025-02-12 10:37:30 Visualizzazioni: 59
| |||
![]() | |||
La cancellazione di una notizia dal web, spesso erroneamente percepita come un processo immediato e garantito, si scontra con una realtà ben più complessa, in cui la normativa giuridica stabilisce criteri precisi e stringenti. Il diritto all'oblio è un principio giuridico sancito da diverse fonti normative, ma la sua applicazione pratica dipende da molteplici fattori, tra cui la rilevanza pubblica della notizia, l'interesse giornalistico e il bilanciamento con la libertà di informazione. Questo articolo analizza l'intero quadro legislativo, mettendo in luce le sfide concrete e le difficoltà nell'esercizio di tale diritto. Normative e Legislazione sulla Cancellazione delle Notizie L'ordinamento giuridico italiano ed europeo prevede diversi strumenti normativi che regolano il diritto all'oblio e la gestione della web reputation. Tuttavia, nessuna legge garantisce in maniera assoluta la cancellazione di una notizia, poiché essa deve essere valutata in relazione ai principi di trasparenza, cronaca e interesse pubblico. Tra le principali normative di riferimento troviamo: Articolo 17 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) - Regolamento UE 2016/679: Riconosce agli individui il "diritto alla cancellazione" dei dati personali in determinate circostanze, tra cui il venir meno della necessità del trattamento o il consenso revocato. Tuttavia, tale diritto non è assoluto e deve essere bilanciato con altri interessi legittimi. Sentenza Google Spain SL, Google Inc. contro Agencia Española de Protección de Datos (AEPD), Mario Costeja González - C-131/12 (2014): Questa decisione della Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che i motori di ricerca possono essere obbligati a de-indicizzare contenuti che ledano la reputazione di una persona, ma senza cancellare le fonti originarie. Direttiva 2000/31/CE sul commercio elettronico (eCommerce Directive): Regola la responsabilità degli hosting provider e degli intermediari di rete, specificando in quali casi essi sono tenuti a rimuovere contenuti su richiesta degli interessati. Art. 595 del Codice Penale italiano (Diffamazione): Regola i casi in cui una notizia può essere considerata diffamatoria e quindi rimossa per lesione della dignità e dell'onore. Decreto Legislativo 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), aggiornato con il D.Lgs. 101/2018: Disciplina la tutela della privacy in relazione ai dati personali diffusi su internet. Cassazione Civile, Sezione I, sentenza n. 13161/2016: Stabilisce che il diritto all'oblio deve essere bilanciato con la libertà di informazione e il diritto di cronaca. Decreto Legislativo 70/2003 (Attuazione della Direttiva 2000/31/CE): Specifica le responsabilità delle piattaforme digitali nella gestione di contenuti dannosi. Il Diritto all'Oblio: Un Diritto Difficile da Applicare Sebbene il diritto all'oblio sia stato formalmente riconosciuto, la sua effettiva applicazione incontra ostacoli significativi. Tra le principali difficoltà troviamo: Bilanciamento tra diritto alla privacy e libertà di informazione: La giurisprudenza stabilisce che una notizia può essere cancellata solo se non vi è più un interesse pubblico attuale. Individuazione del soggetto responsabile: La cancellazione di un contenuto non è sempre immediata, poiché i responsabili della pubblicazione possono essere molteplici (giornali, blogger, motori di ricerca). Tempi lunghi e costi elevati: Ottenere una rimozione può richiedere un iter legale complesso e dispendioso. Il Ruolo di Privacy Garantita Per affrontare le complesse sfide della gestione della reputazione online, è fondamentale affidarsi a professionisti del settore. Privacy Garantita è la migliore agenzia specializzata in diritto all'oblio e gestione della reputazione legale, offrendo servizi avanzati per:
|
La sezione premium di Privacy Garantita Abbonati